Venetz, venetz
Venetz, venetz en bó iu, Guilhaumeta,
A veire lo bòn Dieu
Nòste bòn Dieu,
Qu'es nat de una filheta sença fuec
Iu i donarei -ilh ditz dòna Peirona-
Lo miu bel cuberton,
E de chaussons,
Se quarqu'un d'auti i dona i escofons
E tu, Miquel, portares la fiasqueta
E lo tiu gròs barlét
E dui miconets
Que prontaré Janeta, per lo filhet
Lo gròs e gras compaire de la Ròcha
Al pòrta un bel grinet
E dequò un cunilhet
Per còier-lo a la bròcha per lo filhet
E Mariotin pòrta lo companatge
Da minjar bó lo pan
E Barba Jan
Al jonta de formatge per l'Enfant
Lo siu viulin faré sonar Tuaneta
Bó son polit arquet
E Guilheumet
Fai petiar sa museto e son subiet
E tuchi ensem anarem en cadança
A veire l'enfanton
An-aquel garçon
Ofrirem pro de danças e de chançons
Lo pregarem: garda nòsti vilatges,
E tota nòsta gent
E lo pregarem
Que i sibi pro d'mariatges l'an que ven!
Venite, venite con me, Guglielmina, / A vedere il buon Dio. / Il nostro buon Dio / Che è nato da una fanciulla, senza un fuoco.
Io gli offrirò - gli dice donna Pietrina - / La mia bella coperta, / E delle pantofole, / Se qualcun altro gli regala i calzari di stoffa.
E tu, Michele, porterai la fiaschetta / E il tuo grosso barilotto / E due pagnotte / Che preparerà Giovannina, per il bambino.
Il grosso e grasso compare di Rocca(bruna) / Porterà un bel maialino / E anche un coniglietto / Da cuocere allo spiedo per il bambino.
E Mariottina porta il companatico / Da mangiare col pane / E (zio) Giovanni / Aggiunge formaggio per il Bamabino.
il suo violino farà suonare Antonietta / Col suo bell'archetto / E Guglielmino / Fa petare la sua cornamusa e il suo fischietto.
E tutti assieme andremo a passo ritmato / A vedere il bambinello. / A quel fanciullo / Offriremo in abbondanza danze e canti.
Lo pregheremo: abbi cura delle nostre borgate / E di tutta la nostra gente. / E lo pregheremo / che ci siano matrimoni in gran numero l'anno venturo.